Butti via l’anello del tappo della bottiglia dell’olio? Questo è un errore: può esserti molto utile

Butti via l’anello del tappo della bottiglia dell’olio? Questo è un errore: può esserti molto utile

Tanti piccoli componenti o parti di oggetti quotidiani, che usiamo comunemente, racchiudono funzioni nascoste che non sospettiamo nemmeno. Generalmente solo i produttori conoscono i dettagli segreti. Ma oggi vi sveliamo l’utilità di un dettaglio particolare.

La prossima volta che apri la tua bottiglia di girasole o olio d’oliva, non gettare il suo piccolo anello di plastica nella spazzatura. Sappiamo che sei abituato a farlo, ma è un errore. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non serve solo a proteggere la bottiglia dall’apertura accidentale e dalla fuoriuscita di liquidi. Questo poco appariscente pezzo di plastica ha un’altra funzione molto utile. Scoprilo!

La bottiglia di olio deve essere maneggiata con cura

bottiglie di olio

logo pinterest

Bottiglie di olio – Fonte: spm

Può capitare in qualsiasi momento e capita a chiunque: se non si impugna correttamente la bottiglia dell’olio o se traballa, potrebbe ribaltarsi o scivolare dalle mani. E non è un segreto che le macchie d’olio siano molto difficili da rimuovere, soprattutto se raggiungono  vestiti , tappezzeria o tappeti. Allo stesso modo, se si ribalta in macchina, sarai costretto a chiamare uno specialista per una pulizia adeguata e soprattutto costosa.

Certamente, mantenendo l’anello del tappo, la tua bottiglia sarà protetta e l’olio non fuoriuscirà. La sua presenza, però, non è stata pensata solo per consolidare la chiusura. Oltre a mantenere ben protetto il liquido all’interno del contenitore, prima di essere aperto per la prima volta, questo anello ha un altro interessante utilizzo.

A cosa serve l’anello del tappo della bottiglia dell’olio?

Versare l'olio su una padella

logo pinterest

Versare l’olio in padella – Fonte: spm

La prossima volta che apri una bottiglia di olio, non buttare via quel pezzo di plastica, ma capovolgilo e reinseriscilo nel foro. Come mai ? Semplicemente perché ti aiuterà a controllare meglio la quantità di olio versato su un’insalata o un piatto di verdure. Generalmente, compiendo questo gesto, si riscontra difficoltà nel dosare il liquido che fuoriesce dalla  bottiglia dell’olio . Tuttavia, questo trucco ti consentirà di evitare sprechi. Certo, tutti i tipi di bottiglie non lo hanno necessariamente, ma se lo trovi, fai attenzione a conservare questo anello. Questa è anche la tecnica di aggiustamento utilizzata dalla maggior parte degli chef: riescono a dosare l’olio d’oliva per preparare vinaigrette e per insaporire i piatti.

La scelta dell’olio: errori da evitare

Uno degli errori comuni che molte persone commettono è scegliere l’olio sbagliato a causa del punto di fumo. In termini puramente scientifici, a seconda dell’olio, questo punto di fumo può raggiungere temperature diverse: se il liquido emette continuamente fumo durante la frittura, allora quest’olio deve essere considerato inadatto al consumo, perché gli acidi grassi che lo compongono si disgregano, si denaturano e iniziano a bruciare. Ciò dimostra quindi che l’olio in questione ha superato il punto di fumo a causa di una temperatura troppo elevata. A parte la pulizia che ti aspetta, a causa degli sversamenti, i fumi possono sprigionare sostanze nocive o addirittura infiammabili. Se vuoi evitare qualsiasi pericolo domestico, devi sempre conoscere il punto di fumo per non correre rischi.

Per la tua sicurezza, assicurati che i tuoi oli per friggere non superino mai la soglia del punto di fumo. Quando lo ritieni necessario, abbassa la temperatura del fuoco. Oltre a provocare i danni citati, alterano anche la qualità del cibo che avrà un retrogusto di bruciato. E questo, qualunque sia il metodo di cottura, sia in padella che in friggitrice.

Quale olio usare per cucinare?

  • L’olio di cocco è ottimo per la salute. Contiene un minimo di colesterolo, è molto vitaminizzato ed è ricco di benefici antiossidanti. Il suo punto di fumo è di 177°C, quindi può essere cotto a media temperatura.
  •  L’olio di lino è sconsigliato per cucinare e ancor meno per friggere. Il suo punto di fumo è molto basso: 107°C. Meglio usarlo per condire insalate e sfruttare le sue proprietà (vitamina E e Omega 9).
  • L’olio di colza ha un punto di fumo di 240°C. Dal punto di vista nutrizionale, è più adatto per cucinare.
  • L’olio di girasole raffinato è di circa 232°C. Questo è quello generalmente utilizzato per friggere.
  • L’olio di oliva vergine, molto utilizzato in cucina, è a 216°C. È nutrizionalmente sano e può cuocere il cibo a una temperatura relativamente elevata.
  • Il burro chiarificato ha un punto di fumo piuttosto basso (130°C). Per evitare di bruciarlo e di alterarne il sapore, si consiglia di cuocerlo a fuoco lento.

Hit enter to search or ESC to close.