Bollette alte? Ecco i dispositivi che consumano di più anche in standby. Scollegali

Bollette alte? Ecco i dispositivi che consumano di più anche in standby. Scollegali

Al giorno d’oggi moltiplichiamo gli elettrodomestici in casa. In altre parole, il consumo di energia continua a crescere nel tempo. Per risparmiare denaro, la maggior parte delle persone è felice di spegnere i propri dispositivi di notte o quando esce di casa per qualche giorno. Ma sapevi che anche “spenti” alcuni consumano ancora elettricità?

Infine, per ridurre la bolletta, la vera soluzione è staccarli completamente dal cavo di alimentazione. Scopriamo insieme quali sono questi elettrodomestici energivori e le modalità efficaci per ridurre i consumi.

Quali elettrodomestici consumano elettricità anche in standby?

In ogni casa, i principali consumatori di energia sono gli elettrodomestici che fanno lievitare rapidamente la bolletta elettrica. Tra questi troviamo il condizionatore (25%), la caldaia (15%), il frigorifero (14%) e la lavatrice (10%). Si noti che possono aggiungere kilowatt anche quando non funzionano, semplicemente rimanendo collegati. Non sono però gli unici a consumare molta elettricità: alcuni oggetti di uso quotidiano incidono sulla bolletta elettrica anche quando sono in standby. Il microonde, ad esempio, ha la cattiva reputazione di essere energivoro, soprattutto se molto potente. Anche in standby, fintanto che è continuamente collegato, consuma elettricità. Coro simile sul lato PC e Laptop. Anche se non li usi, finché rimangono collegati alla presa, l’energia viene sprecata inutilmente. Prendi anche l’abitudine di scollegare la caffettiera o il tostapane quando non lo usi!

Come avrai capito, in generale, tutti i dispositivi in ​​standby consumano comunque energia elettrica. Televisore, cellulare, Wi-Fi, console, caricabatterie…Ricordati che, anche senza maneggiarli, finché rimangono collegati a una presa di corrente, finiscono per incidere sulla tua bolletta annuale. Certo, il consumo in standby riguarda generalmente potenze basse. Ma se dimentichi di scollegare i tuoi dispositivi, allora stiamo parlando di diverse ore accumulate per mesi. Inevitabilmente, dopo un anno, è una bella cifra: sappiate che il consumo in standby è stimato in 350 kWh/anno, l’equivalente di 140 euro. Invece di buttarli fuori dalla finestra, devi avere il riflesso di scollegare i tuoi dispositivi il più spesso possibile. Almeno la sera prima di dormire e quando esci di casa. Per risparmiare tempo, perché non investire in prese multiple con interruttore da installare in cucina, in soggiorno e in camera da letto? Hop, ti basta un clic per scollegare tutti i tuoi dispositivi dall’alimentazione.

Quali sono gli elettrodomestici che consumano più elettricità?

DispositiviPercentuale di consumo energetico
Radiatori e impianto di riscaldamentoPiù del 30%
Scaldabagnodal 10 al 15%
Frigorifero e congelatoredal 4 al 5%
Lavatrice e asciugatriceFino a 5%
Illuminazionedal 2 al 3%
Apparecchi da cucinadall’1 al 2%
Computer e hardware1%

Quanto consuma una lampada spenta?

I tuoi lampadari non comportano costi aggiuntivi per l’elettricità quando li spegni. Ma pensavi che fosse lo stesso per la tua lampada da comodino collegata alla presa? Non commettere errori, il fenomeno del “consumo nascosto” esiste. In modalità standby, un trasformatore può assorbire quasi 1 watt di elettricità, o anche fino a 3 watt se le lampade sono più vecchie. D’ora in poi, ricordati di staccare la spina dopo l’uso.

Per ridurre i costi dell’elettricità, affidati maggiormente alle lampadine. I LED a risparmio energetico sono particolarmente consigliati, in quanto durano dieci volte di più rispetto a quelli a incandescenza e consumano il 75% in meno di energia, secondo gli specialisti. Sebbene inizialmente possano essere costose da acquistare, rispetto alle normali lampadine, sono un investimento a lungo termine.

Il caricabatterie deve essere lasciato continuamente collegato alla presa?

Un caricabatterie collegato

Un altro errore comune che commettiamo quasi tutti: lasciare il caricabatterie collegato alla presa senza alcun dispositivo collegato. Ammetti di avere questa abitudine di lasciarlo continuamente connesso. Perché, in effetti, è molto pratico per ricaricare rapidamente il tuo smartphone o tablet. Tuttavia, sebbene il suo consumo sia molto basso, sarebbe più saggio rimuoverlo dall’alimentazione. Un caricabatterie connesso alla rete, senza essere connesso a nessun cellulare, consuma in media 0,00002 kWh.

Quindi, se rimane collegato alla corrente elettrica per 16 ore consecutive al giorno, spenderai 0,12 euro all’anno. Un numero insignificante, sì, ma può variare a seconda di quanti caricatori ci sono per persona in casa e per quanto tempo rimangono collegati.

Elenco dei dispositivi che consumano di più in standby

DispositiviPotenza in standby (kWh/anno)Spesa annuale (€)
Amplificatore antenna TV15.83
Armadio PC25.25
Scatola di derivazione del telecomando9.92
Cornice per foto digitali5311
Caffettiera17.14
Impianto HiFi50.410
Caricabatterie9.92
Console di gioco429
Decodificatore di canali TV12.33
demodulatore satellitare5912
Forno da cucina86,518
Forno a microonde25.95
Citofono26.35
Lampada alogena dimmerabile26.86
Lavastoviglie163
lettore DVD58.812
Lavatrice51.511
Macchina per il pane19.44
Parabola13127
computer portatile38.38
Sveglia10.52
asciugatrice10321
Telefono cordless25.25
tv7716
Sintonizzatore17.34
CPU + schermo + periferiche20943

Basta sprecare energia!

Se vuoi ridurre il consumo di elettricità in casa, ecco alcuni consigli da seguire:

  • Sostituisci le tue vecchie lampadine con lampadine a LED efficienti ed economiche.
  • Spegni le luci quando esci da una stanza.
  • Scollegare  i caricatori inutilizzati dalla presa o dalla ciabatta.
  • Quando acquisti i tuoi futuri elettrodomestici, presta attenzione alla loro efficienza energetica. Alcuni sono molto più deliziosi di altri!

Hit enter to search or ESC to close.