Il trucco per pulire l’interno dell’auto: un ingrediente rimuove lo sporco e le macchie ostinate
Vogliamo tutti che la nostra auto sia sempre pulita e splendente, sia nella carrozzeria che nell’abitacolo. Ma il compito non è sempre così facile. Tuttavia, ci sono alcuni metodi di pulizia molto semplici da mettere in atto per avere un interno impeccabile. Vuoi che la tua auto profuma di nuovo? Segui i nostri consigli!

Maionese: l’alleata inaspettata per la pulizia dell’auto
Probabilmente non lo avreste mai immaginato, ma questa salsa universale va ben oltre i confini della cucina. La maionese può quindi fungere da prodotto per la pulizia, in particolare per la manutenzione degli interni di un’auto. Grazie alla sua consistenza cremosa, questo ingrediente può essere utilizzato per rimuovere macchie e sporco incrostato nei sedilie il cruscotto del tuo veicolo. Come procedere ? Basta applicare una piccola quantità sulle zone sporche e lasciare agire per qualche minuto. Quindi, utilizzando un panno morbido e pulito, è necessario rimuovere delicatamente il residuo residuo. Attenzione: è importante assicurarsi che la maionese sia completamente rimossa per evitare che attiri polvere e soprattutto per dissipare l’odore forte e poco apprezzabile che rischia di ristagnare nell’abitacolo.
Altro utilizzo sorprendente: la maionese è utile anche per rimuovere la linfa degli alberi che si attacca alla carrozzeria dell’auto. Questo è un problema comune di cui spesso i conducenti si lamentano. Questa linfa può causare macchie molto difficili da rimuovere dalla vernice. Quando ciò accade, si è costretti a portare l’auto all’autolavaggio più vicino per evitare che queste piccole macchie di resina, innocue solo in apparenza, si depositino definitivamente. In che modo la salsa maionese viene in tuo soccorso? Basta applicare una piccola quantità sulla macchia di resina e lasciare agire per alcuni minuti. Quindi rimuovere con cura il prodotto con un panno morbido e lavare l’auto con acqua saponata come di consueto. Sbarazzarsi di questo sporco sgradevole,
NB : è importante testare la maionese su una piccola zona nascosta dell’auto prima di utilizzarla su zone più ampie, per evitare possibili danni o reazioni avverse.

Suggerimenti per una pulizia efficace della cabina
È molto importante mantenere sempre la tua auto pulita e immacolata. Ma qual è il modo migliore per raggiungere questo obiettivo? Ecco alcuni consigli pratici da adottare per pulirlo correttamente senza danneggiarlo.
Come lavare il tessuto del seggiolino auto?
Per pulire i sedili della tua auto , puoi mescolare 1 tazza di aceto, una piccola spruzzata di detersivo per i piatti e un litro di acqua calda in un secchio. Immergere una spugna pulita in questa soluzione e strofinare le macchie per dissolverle. Quindi, spazzola queste aree per pulirle accuratamente. Infine, risciacquare con acqua pulita. Ricorda che tutte le superfici sono diverse, quindi i sedili in tessuto o in pelle non si puliscono allo stesso modo. Per una maggiore sicurezza ed efficacia, se si utilizzano normali prodotti per la pulizia, è necessario seguire le istruzioni del produttore.
Come si puliscono i sedili in tessuto o pelle?
Il rivestimento in tessuto può essere pulito con diversi prodotti. Puoi optare per una soluzione di aceto, detersivo per i piatti e acqua, una soluzione di bicarbonato di sodio o solo acqua saponata. Ma usa solo liquidi o sapone con parsimonia, poiché potrebbero penetrare attraverso le fibre e inumidire il tessuto. In tal caso si rischia di provocare la comparsa di muffe e cattivi odori.
NB : è possibile utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto di alcool o acetone per rimuovere le macchie dalle superfici in pelle. Ma procedi molto lentamente e delicatamente, poiché la pelle potrebbe scolorirsi se la pulisci energicamente.
Come si puliscono le parti in plastica?
Con il passare del tempo, gli interni della tua auto perdono lucentezza: sul cruscotto, sul vano portaoggetti e su altri accessori possono comparire tracce di sporco, macchie di grasso e graffi.
Pertanto, le seguenti misure dovrebbero essere prese per rimediare a questo:
- Per prima cosa, rimuovi lo sporco incorporato dalle superfici in plastica. Passare sulle zone facilmente accessibili con un panno in microfibra, leggermente inumidito con acqua tiepida.
- Per rimuovere la polvere dalle aree difficili da raggiungere, utilizzare un aspirapolvere per auto specializzato, scegliendo l’ugello giusto.
- Per rimuovere le macchie ostinate strofinare la plastica con un panno in microfibra dopo averlo inumidito con un po’ di acqua saponata. Puoi usare, ad esempio, sapone nero o un detersivo classico.