C’è un vero e proprio paradosso tra la percezione che abbiamo delle orchidee, piante apparentemente fragili, e la realtà: sono piante davvero robuste che rifioriscono nelle mani meno esperte. Ecco le basi da sapere per il mantenimento delle orchidee indoor
La phalaenopsis è uno dei tanti membri della famiglia delle orchidee, le Orchidaceae. È originario delle regioni tropicali meridionali dell’Asia, delle Filippine, dell’Indonesia e dell’arcipelago malese. Fu il botanico olandese Blume a scoprire la Phalaenopsis nel 1825. Nell’oscurità, quello che prese per farfalle era in realtà solo il fiore di questa orchidea. Da qui il suo nome derivato dal greco phaina = farfalla e opsis = aspetto. Il genere Phalaenopsis conta 48 specie +/- e migliaia di ibridi. Per lo più epifite, le Phalaenopsis si sviluppano sui rami superiori degli alberi, che li proteggono dal sole grazie alla densità del loro fogliame.
Ritratto di robot orchidea
Ogni fiore ha cinque petali e un “labbro” al centro. Questo labbro ben colorato funge da pista di atterraggio per gli insetti che visitano l’interno del fiore. Un bell’esempio di architettura naturale! Leggi anche: Come propagare le orchidee dagli steli dei fiori?
Le foglie sono +/- carnose generalmente da ovoidali a ovali lunghe da 10 a 40 cm. A seconda della specie, possono essere pendenti o quasi orizzontali. Il colore delle foglie varia dal verde chiaro al verde scuro.
Le infiorescenze compaiono più spesso comunque nelle ascelle della foglia inferiore. Sono generalmente ramificati e i peduncoli fiorali, a seconda della specie, possono variare da pochi cm a 1 metro di lunghezza. Per alcune specie i fiori si aprono uno dopo l’altro, per altre quasi contemporaneamente.
Le phalaenopsis non hanno pseudobulbi, ma crescono da un rizoma centrale (radice) che produce foglie spesse e carnose una per una. Una pianta adulta può portare contemporaneamente 4 o 5 foglie (a volte di più).
Le radici sono appiattite, argentee e sinuose. Spesso escono dal vaso, diventano aerei e aderiscono a tutto ciò che toccano.
Condizioni di coltivazione
La Phalaenopsis cresce allo stato selvatico su alberi e rocce nella foresta pluviale asiatica e australiana.
Temperatura: tra 18 e 25° durante il periodo di crescita. È bene non esporre la pianta ad una temperatura inferiore ai 20°.
Di notte la temperatura non deve scendere sotto i 16°, per le giovani piante è necessario qualche grado in più. Le phalaenopsis resistono a temperature più elevate purché abbiano una buona umidità.
Orchidea: fertilizzante delicato
Applicare dosi molto leggere di fertilizzante all’inizio della stagione (marzo/aprile). Non mettere fertilizzante in inverno perché la pianta è a riposo. Evita i fertilizzanti in stick, perché il fertilizzante va direttamente sulle radici, il che porta alla morte di queste ultime o, nel migliore dei casi, alle ustioni. Non concimare giovani piante e piante appena rinvasate.
Come innaffiare un’orchidea?
Le annaffiature vanno fatte regolarmente ma non eccessivamente, pena il marciume delle radici. Se le radici (rizomi) diventano molli e diventano nere, bisognerà diradare le annaffiature e drenare bene il vaso. In primavera e soprattutto in estate, annaffiare due volte a settimana, soprattutto nella stagione calda. In inverno, ridurre l’irrigazione a due volte al mese. Prendi l’abitudine di pesare la pentola. Se quest’ultimo è leggero, annaffialo. Innaffiare preferibilmente la base della pianta al mattino con acqua a temperatura ambiente. Evita l’acqua dura perché l’orchidea è molto sensibile ad essa. La pianta non va mai messa a bagno in acqua, se non durante bagni saltuari.
La posizione giusta per un’orchidea
Se questa pianta ha bisogno di molta luce, evita il sole diretto. Evita le correnti fredde. Non posizionarlo mai vicino a fiori recisi e frutta. Frutta come pomodori, banane e mele producono alti livelli di etilene. Questo gas influenzerà la produzione di etilene nella pianta e quindi causerà un invecchiamento più rapido di fiori e foglie. La Phalaenopsis, sensibile all’etilene, potrebbe quindi presentare una goccia di boccioli, fiori e/o foglie. Alcune orchidee possono trascorrere l’estate all’aperto (Cymbidium), altre no (Phalaenopsis).
Rinvaso dell’orchidea
La phalaenopsis può essere rinvasata durante tutto l’anno, ma è meglio concentrarsi sulla primavera prima del caldo e alla fine dell’estate. L’inverno è poco adatto per una buona ripresa della vegetazione. Il rinvaso in questo periodo va evitato o riservato a piante in condizioni troppo pessime per attendere la primavera. Non rinvasare durante la fioritura e in presenza di steli. Per stimolare la fioritura, o il risveglio di una gemma, nella Phalaenopsis, puoi tagliare lo stelo floreale appassito sopra il 2° o 3° nodo (contare dalla base). In altre orchidee, questo gambo andrà tagliato a 2 o 3 cm dalla base.
Tecnica di invasatura
1- Rimuovere delicatamente la pianta dal suo vaso originale.
2- Rimuovi tutte le radici morte dai loro punti di attacco.
3- Le radici aeree più lunghe di 20 cm dovrebbero essere accorciate. Elimina i vecchi steli di fiori.
4- Riempi metà del nuovo vaso con il suo substrato.
5- Posizionare la pianta al centro.
6- Riempi il resto del vaso con il substrato, premendo molto leggermente.
7- Mantenere la pianta in un ambiente umido e caldo ma senza luce solare diretta e inumidire il substrato a rinvaso terminato, quindi sospendere le annaffiature per 3-4 giorni.
Scelta di vaso e cache-pot per un’orchidea
Scelta del vaso: prendi 1 vaso con un diametro superiore. Ad esempio: 12 cm, prendi 14 cm. Scelta del cache pot: il fondo può essere piatto se quando innaffi, usi la tecnica del drench oppure puoi prendere un cache pot con un piccolo bordo sul fondo in modo da poter mettere l’acqua fino al bordo e l’irrigazione sarà fatta per capillarità. Scegli preferibilmente una fioriera in vetro trasparente. Potrai osservare la qualità di idratazione delle radici e queste ultime ne approfitteranno per fare il pieno di luce. Le radici devono essere sempre umide e verdi altrimenti la pianta si seccherà.
Orchidea: il raccolto di Keiki
La produzione di keikis è una modalità di riproduzione delle orchidee epifite. I Keiki derivano dallo sviluppo in fusto, foglie e radici di gemme avventizie generate dalla moltiplicazione spontanea di cellule vegetative. È una sorta di clonazione naturale. I keiki si differenziano e si sviluppano sugli steli o sui vecchi steli fiorali.
La comparsa dei keiki non è sempre un buon segno: invecchiamento della pianta o della parte che li sostiene, sofferenze legate a cattive condizioni di crescita. La comparsa dei keikis è correlata all’assenza o all’inibizione della fioritura (ad eccezione di alcune specie di Phalaenopsis). I Keiki si prelevano quando le loro radici hanno raggiunto dimensioni sufficienti (4-5 cm e hanno almeno 3 foglie). Si rinvasano poi in un vaso contenente un substrato identico a quello utilizzato per la pianta adulta, ma di granulometria più fine. Lo sviluppo è veloce e la pianta può fiorire in brevissimo tempo.
Come combattere le cocciniglie in modo naturale?
Diluire in 1 litro d’acqua: 1 cucchiaino di sapone nero o sapone liquido per le mani, 1 cucchiaino di alcol denaturato; 1 cucchiaino di olio vegetale, semplice olio per insalata.
Spruzza tutte le foglie; quindi strofinare con un panno per non bruciare le foglie; metti la pianta all’ombra Ripeti l’operazione più volte se le cocciniglie resistono.
Precauzioni per l’acquisto di una pianta
Dopo aver acquistato una phalaenopsis, posizionala lontano dagli altri per un po’ di tempo (in media 15 giorni). Quindi sarai sicuro che se la pianta non è malata. Infatti, con il mutare delle condizioni di coltivazione, la pianta può sviluppare malattie (comparsa di parassiti, cocciniglie, ecc. già presenti nella pianta prima dell’acquisto). Per selezionare correttamente una phalaenopsis, osserva attentamente le sue radici (dal verde mandorla al verde intenso), la parte inferiore delle foglie (foglie verde brillante e carnose) e la condizione dei fiori. Mai comprare orchidee nel reparto ortofrutta, pessima location (gas)!
Colori e profumi
Ci sono diversi colori di orchidee: dal bianco al giallo, rosa, viola, rosso-arancio… Ma non c’è la Phalaenopsis blu, in realtà è inchiostro. La pianta diventa di nuovo bianca la prossima volta che fiorisce. I colori sono disponibili in una forma solida, maculata, striata o punteggiata.
La famiglia delle orchidee, che conta circa 25.000 specie, offre una moltitudine di colori, ma anche deliziosi profumi. Oltre che per la loro bellezza, le diverse varietà si distinguono per fragranze delicate, aromatiche o più fruttate. Ad esempio: Phalaenopsis cochlearis. Emana un delicato profumo di caprifoglio con un sentore di mughetto; o la phalaenopsis Sweet Memory al profumo di bergamotto e petali cerosi sfumati di una bella sfumatura di rosa e fucsia. Altre sono orchidee originali, come la brassia Eternal Wind “Summer Dream”, una bellissima orchidea profumata dal profumo mieloso e dai fiori stellati.
Lo sapevate ?
Per proteggersi dall’essiccamento, le piante e gli alberi perdono i boccioli, i fiori e le foglie. Nei fiori recisi e nelle piante in vaso, questo calo è spesso il risultato di una sovrapproduzione di etilene, l’unico noto ormone della crescita delle piante gassoso naturale. Il gas etilene regola la maturazione e l’invecchiamento di fiori recisi, piante in vaso, frutta e verdura. Viene quindi utilizzato per favorire la maturazione dei frutti e la fioritura delle piante in vaso. Leggi anche: Come far fiorire le orchidee tutto l’anno? Aggiungi un singolo ingrediente all’acqua di irrigazione
Le malattie più comuni delle orchidee
1 – Danni tipici da eccesso di umidità: foglie molli, radici danneggiate. La pianta ha trascorso molto tempo in acqua.
2 – Marciume del rizoma, probabilmente il danno più grave per una phalaenopsis. Causato da marciumi di varia natura, funghi e batteri, conseguenze di errori colturali.
3 – La caduta dei germogli anche qui le cause sono molteplici, in genere mancanza di luce, freddo o errori colturali vari.
4 – Scottature solari sulle foglie, la soluzione cambia il posto dell’orchidea, niente sole diretto.
5 – Inizio dell’attacco batterico sulla foglia. Favorito da troppa umidità e mancanza di ventilazione. Taglia la parte danneggiata.
6 – Cocciniglie. Trattare rapidamente con un prodotto biologico.
7 – Attacco di cocciniglie con scudo. Utilizzare un prodotto adatto.
8 – Mancanza d’acqua. Fagli un bagno.
9 – Orchidea morta.
Sintomi
Crescita insufficiente o stentata.
Macchie sulla superficie delle foglie prima bianco-giallastre e poi brune.
Macchie sopra e sotto le foglie, irregolari ma ben marcate di colore giallastro, che diventano brune e secche.