Come salvare un’orchidea morente? Suggerimenti e consigli utili
I fiori sono sempre i benvenuti nelle nostre case. Sono apprezzati per i loro colori vivaci e la loro fragranza, ma la loro manutenzione non è sempre facile. Le piante da fiore necessitano di acqua e di un’adeguata esposizione alla luce. Se non fornisci loro ciò di cui hanno bisogno, potrebbero morire. Le orchidee non fanno eccezione. Questi fiori da interno possono appassire o seccarsi senza un’adeguata manutenzione. Se non hai il pollice verde, ti diciamo in questo articolo come salvare i tuoi fiori e dare loro una seconda vita.
La tua orchidea sta per morire? Non preoccuparti, puoi farlo ripartire e aiutarlo a rifiorire con semplici gesti. Vi diciamo tutto in questo articolo.
Perché la mia orchidea sta morendo?
Le orchidee sono piante da fiore facili da coltivare, ma hanno esigenze specifiche, tra cui luce, annaffiature e umidità. Se questi bisogni non vengono soddisfatti, la tua pianta potrebbe morire.L’esperta di giardinaggio Melissa Strauss spiega perché un’orchidea può appassire o morire.
Leggi anche: Per avere un raccolto abbondante, un amico giardiniere mi ha regalato questo trucchetto da applicare a inizio marzo

Fiori di orchidea sull’acqua
Il motivo principale dell’appassimento dell’orchidea è l’irrigazione eccessiva. L’acqua in eccesso soffoca le radici. Hanno bisogno di una buona circolazione dell’aria. È meglio lasciare asciugare la pianta tra due annaffiature. Optate anche per un terriccio drenante che favorisca la circolazione dell’aria attorno alle radici, in modo da evitare ristagni idrici e marciume radicale. Inoltre, se le foglie della tua orchidea ingialliscono e cadono, è probabile che le sue radici siano marce.
Irrigazione insufficiente e foglie molli
Se l’irrigazione eccessiva è un problema, tieni presente che anche l’immersione può uccidere la tua pianta. Alle orchidee non piacciono gli eccessi. Quando mancano d’acqua, le loro foglie diventano molli, rugose e avvizzite. Per sapere se la tua orchidea è disidratata, controlla le sue radici. Quando sono asciutti, diventano grigi e fragili. I fiori poi si seccano e appassiscono.
Bassa umidità
Le orchidee sono piante tropicali che amano l’umidità. Per le orchidee si consiglia un livello di umidità compreso tra il 60% e l’80%. I sintomi di una mancanza di umidità sono simili a quelli di un’annaffiatura insufficiente.
Elevata esposizione alla luce solare
Le orchidee amano la luce intensa, ma non amano l’esposizione alla luce solare diretta. Il sole diretto può bruciare il fogliame della tua pianta. Le foglie bruciate muoiono e non è più possibile recuperarle.

Come faccio a sapere se la mia orchidea è morta?
Se noti che le foglie della tua orchidea iniziano a cadere, o la tua pianta non produce più fiori o foglie, ciò non significa necessariamente che la tua pianta stia morendo. Infatti, quando le orchidee entrano in un periodo di riposo vegetativo, il loro aspetto cambia. La tua pianta potrebbe sembrarti morente, quando sta solo riposando! Il periodo dormiente arriva subito dopo la fioritura. Questa è una fase normale e naturale del ciclo dell’orchidea. Quando l’orchidea è dormiente, la sua crescita rallenta. Si consiglia quindi di ridurre le annaffiature e di sospendere ogni apporto in letame.
Per scoprire se la tua orchidea sta morendo o se sta bene, controlla 3 cose: le foglie, la chioma e le radici.
Le foglie: controlla il loro aspetto. Se sono robusti e di un verde leggermente pallido, la tua pianta sta andando bene. Dovresti preoccuparti se noti insolite macchie gialle o marroni sulle foglie. Potrebbe significare che la tua orchidea è stata infettata da un virus. E poiché non esiste una cura per il virus dell’orchidea, la tua pianta potrebbe morire.
La chioma: è la parte della pianta che collega le foglie e le radici. In un’orchidea sana, la chioma è soda al tatto. Se noti che inizia a scurirsi e diventare morbido o pastoso, la tua orchidea sta morendo.
Le radici: quando un’orchidea è in buona salute, le sue radici aeree o sepolte nel terreno sono verdi o bianche. Se diventano marroni o nere, la tua orchidea sta morendo.
Come salvare un’orchidea morente o appassita?
Per far rivivere la tua orchidea, devi ricreare le condizioni per il suo ambiente naturale. Questo gli darà una seconda vita e incoraggerà una nuova fioritura. Ecco come salvare la tua orchidea morente, secca o appassita.
Salva un’orchidea morta a causa delle radici in decomposizione
Se le radici sono marcite, significa che hai avuto una mano pesante nell’innaffiare la tua pianta. Ecco cosa puoi fare per salvarla.
- Rimuovi delicatamente l’orchidea dal suo vaso e rimuovi il terreno attaccato alle radici;
- Se noti che ci sono ancora radici sane o che le radici non sono tutte molli, vuol dire che hai ancora possibilità di salvare la tua pianta;
- Taglia le radici marce con le cesoie;
- Spolverare leggermente un fungicida sulle restanti radici ea livello dei tagli. Puoi usare lo zolfo in polvere per questo;
- Lascia asciugare le radici all’aria, quindi rinvasa l’orchidea in un nuovo vaso. Alle orchidee non piace un terreno qualsiasi. Quest’ultimo deve essere drenante, con sacche d’aria, per favorire la circolazione di quest’ultimo. Il loro terreno di coltura dovrebbe consistere in corteccia, torba o carbone. Questi materiali consentono una migliore circolazione dell’aria alle radici. Assicurati di rinvasare la tua orchidea in un vaso disinfettato, privo di funghi. Si può anche optare per un vaso in terracotta, che ben si adatta alle orchidee.
Ravvivare un’orchidea disidratata e secca con un bagno
Per ravvivare la tua orchidea disidratata a causa di un’annaffiatura insufficiente, segui questi semplici passaggi.
- Riempi una bacinella con acqua a temperatura ambiente e immergici il vaso della tua orchidea. Assicurati che solo le radici siano immerse nell’acqua, in quanto l’acqua accumulata nel fogliame può far marcire le foglie;
- Lascia che le radici si immergano nell’acqua per 20-30 minuti;
- Togliere la pentola dalla bacinella e lasciarla scolare;
- Ripetete questa operazione quando il terriccio si sarà asciugato completamente, quindi bagnate la vostra orchidea solo una volta alla settimana.
Salvare un’orchidea che manca di umidità
La tua pianta tropicale ha bisogno di umidità. Puoi installare un umidificatore nella stanza in cui si trova la tua orchidea, ma se sei preoccupato di aumentare l’umidità nella stanza e incoraggiare la crescita della muffa, puoi usare questo semplice trucco.
- Prendi un vassoio d’acqua;
- Metti pietre o ghiaia su di esso;
- Posiziona la pentola sul vassoio di ghiaia bagnata.
Lo scopo di avere pietre è quello di elevare il vaso sopra il livello dell’acqua, in modo che la tua orchidea possa ottenere sufficiente umidità, senza che le sue radici si impregnino d’acqua.
Suggerimento extra: per risolvere questo problema di umidità, posiziona semplicemente la tua orchidea nella stanza più umida della casa, come il bagno. Questa pianta ti aiuterà anche a ridurre l’umidità in questa stanza.

Salva un’orchidea bruciata dal sole
Se la tua orchidea è colpita dalla luce diretta del sole, è consigliabile monitorare tutte le sue foglie nei giorni successivi. Le foglie bruciate possono seccarsi o paradossalmente sviluppare aree marce che possono diffondersi e colpire l’intera pianta. Se rilevi marciume sulle foglie, potale con un paio di forbici affilate e disinfettate. Taglia le foglie il più vicino possibile alla base della pianta. Quindi cospargere le parti tagliate con un fungicida.
Leggi anche: Quando seminare i semi di peperone nel 2023? Date favorevoli
Come mantenere un’orchidea e favorirne la fioritura? Cura facile per avere nuovi germogli e far rifiorire la tua pianta
Per prenderti cura della tua orchidea e mantenerla con successo, bastano semplici gesti.
- Le orchidee hanno bisogno di acqua una volta alla settimana. Lascia asciugare il terreno tra due annaffiature;
- Posiziona la tua orchidea in un punto luminoso, evitando la luce solare diretta. Puoi metterlo sul davanzale di una finestra esposta a est o a ovest;
- Spruzza il fogliame dell’orchidea ogni 2-3 giorni;
- Fertilizza la tua pianta con uno speciale fertilizzante per orchidee dalla primavera all’autunno.
Grazie a questa mini guida, potrai salvare la tua orchidea morente o secca e potenziarne la fioritura.
Leggi anche: Quali piantine piantare a febbraio 2023?