Oggi la ricetta del clafoutis alle ciliegie, dolce tipicamente francese della pasticceria, nonché uno dei dolci più facili e veloci da preparare, a prova di principiante.

Questo dolce francese non è altro che una crema a base di latte e uova arricchita con frutta fresca ed è il classico dolce in grado di salvare le vostre cene con ospiti inaspettati, facendovi fare bella figura con il minimo sforzo.

Segui la ricetta e preparala anche tu, gli ingredienti si contano sulle dita, sono pochissimi e potresti già averli! Provalo.

Ecco quindi alcune spiegazioni:

Per realizzare con successo la ricetta del Clafoutis alle ciliegie, è necessario misurare attentamente gli ingredienti e prepararli prima di iniziare la ricetta. È necessario rispettare anche il tempo e la temperatura di cottura, quindi seguire passo dopo passo i passaggi descritti di seguito.

Quindi, per la ricetta, vi occorre:

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 35 minuti
Difficoltà: Facile

Ingredienti per 8 persone:

Dosaggio per uno stampo per torta da 22 cm di diametro.
PER I CLAFOUTIS:
– 2 uova intere
– 400 grammi di ciliegie intere snocciolate (guardate come fare nel video a fine ricetta)
– 80 grammi di burro
– 80 grammi di farina 00
– 180 ml di latte intero freddo
– 80 grammi di zucchero cristallizzato
– 1 baccello di vaniglia (o un cucchiaino di estratto oppure la punta di un cucchiaino di polvere)
– 20 millilitri di kirsch (facoltativo)
E’ SEMPRE:
– burro e farina per la teglia, quanto basta
– burro per finire la torta
– zucchero semolato per decorare la torta

Preparazione del Clafoutis alle ciliegie

Prima di iniziare a preparare il clafoutis alle ciliegie, preriscaldate il forno a 200 gradi statico. Imburrare e infarinare generosamente uno stampo per torta. Sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente.

Mettete le uova in una ciotola e scioglietele mescolandole con una frusta a mano. Aggiungete la farina setacciata e continuate a mescolare con una frusta fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.

Lavorare più volte il burro fuso, sempre mescolando, poi lo zucchero semolato e il latte, alternando fino ad esaurimento degli ingredienti. Infine, aggiungere la vaniglia e il kirsch al composto di clafoutis alle ciliegie.

Distribuire le ciliegie intere snocciolate sul fondo della padella (deve essere coperto) e versarvi sopra il composto.

Infornate il clafoutis alle ciliegie a 200 gradi per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180 gradi e spalmate qualche fiocchetto di burro sulla superficie della torta.

Cuocere per altri 25 minuti o fino a quando non esce asciutto quando si inserisce uno stuzzicadenti all’interno della torta. Spolverizzate il clafoutis di ciliegie ancora caldo con lo zucchero semolato.

Potete servire il clafoutis caldo o tiepido, magari con una pallina di gelato o un po’ di panna montata, ma è ottimo anche freddo.