Perché sempre tenere la carta igienica nell’armadio? La soluzione efficace a un problema comune
Con il passare del tempo, purtroppo, quando non vengono arieggiati frequentemente, armadi e cassettiere subiscono l’impatto di umidità e cattivi odori. Se i tuoi vestiti non sono asciugati correttamente o se sono stati dimenticati in fondo a uno scaffale o a un cassetto, la muffa farà il suo lavoro.
Anche dopo un’accurata pulizia, queste aree possono ancora avere un persistente odore di muffa. Risultato: si impregna nei vestiti ed è sempre molto sgradevole quando li indossi. Invece di cicli di lavaggio multipli e spese accessorie, abbiamo alcuni trucchi che ti risparmieranno tutta quella seccatura. Eccoli !
Come profumare l’armadio con il trucco della carta igienica?

Rotoli di carta igienica – Fonte: spm
Il problema degli odori indelicati che spesso invadono il tuo guardaroba nasce da diversi motivi. La causa principale è lo stoccaggio di tessuti inutilizzati, come vestiti molto vecchi, vecchi asciugamani e biancheria da letto usata raramente. Basta una scarsa circolazione dell’aria perché la muffa cresca nell’armadio. E questo odore di muffa è particolarmente fastidioso perché può essere assorbito da altri capi, a volte anche vestiti nuovi o appena lavati.
Per evitare questo problema esistono soluzioni semplici ed efficaci. Certo, molte persone spesso mettono gli occhi su prodotti commerciali come i sacchetti traspiranti in gel di silice. Solo che questa opzione non è sempre la migliore: questi accessori possono essere dannosi per le persone sensibili o allergiche. In particolare, possono causare irritazione agli occhi o alla pelle. Ecco perché sarebbe utile trovare metodi meno restrittivi.
Può sembrarti strano o sorprendente, ma il nostro primo suggerimento riguarda un prodotto quotidiano molto popolare: il rotolo di carta igienica.
Improvvisamente sei molto incuriosito. Sicuramente ti starai chiedendo come un semplice e banale rotolo di carta igienica possa far sparire il cattivo odore nell’armadio? Basta sceglierne uno profumato o cospargerlo con qualche goccia di olio essenziale per deodorare l’ambiente e neutralizzare i cattivi odori che aleggiano nell’armadio. Posizionalo in un angolino a vista e noterai che emanerà un velo delicatamente profumato. Agirà quindi come un perfetto deodorante e i tuoi vestiti saranno protetti… qualcosa per risparmiare!
Altri consigli per deodorare il tuo armadio
Nei negozi avrai l’opportunità di acquistare molti tipi di bustine, diffusori e altri articoli specializzati che possono portare un profumo gradevole nel tuo guardaroba. Ma, se non vuoi spendere troppo, ci sono alcune ottime alternative che puoi utilizzare per bandire l’odore di muffa.
- Installa una bottiglia di profumo aperta (quella che è già a buon punto e che non usi più!) o una bottiglietta di olio essenziale. Ciò che rinfresca in gran parte l’interno dell’armadio.
- Fette di agrumi essiccati, fiori di lavanda essiccati o una bustina di tè (infusa con qualche goccia di olio essenziale) saranno anche molto efficaci per deodorare l’ambiente.
Errori da evitare

Un armadio – Fonte: spm
Un altro motivo comune per l’odore di muffa è un armadio sovraffollato. Più si soffoca, più l’aria non circola e più la muffa vi si deposita. Quindi considera di sistemarlo per cercare di non ingombrarlo troppo. E, soprattutto, assicurati di arieggiarlo di tanto in tanto, almeno per alcuni minuti.
Ricorda che vestiti come jeans o maglioni di lana grossa che non hanno bisogno di essere lavati dopo un utilizzo non devono essere riposti subito nell’armadio . Appendili su una gruccia per far evaporare gli odori. Dopodiché, puoi tranquillamente riporli al loro posto.
Infine, poiché l’aria calda è più umida di quella fredda, è consigliabile non aumentare la temperatura dell’ambiente per evitare il fenomeno della condensa: un’umidità elevata porta sistematicamente alla formazione di muffe. Questo può avere un impatto diretto su comò e armadi. Inoltre, anche in pieno inverno, è fondamentale che la camera da letto non sia troppo calda. Cerca di mantenere la temperatura a 19°C. E per ovviare al problema dell’umidità, ricordati sempre di arieggiare la stanza aprendo la finestra per qualche minuto, la mattina presto o la sera piuttosto tardi.