Perché i vetri sudano d’inverno: ecco il motivo
Con il freddo, non è raro vedere la comparsa di minuscole goccioline d’acqua sulle nostre finestre. Se questo ti spaventa, stai tranquillo, perché la qualità delle tue finestre principalmente non è in discussione. Infatti, prima di preoccuparti, devi prima capire questo fenomeno e trovare soluzioni per risolverlo. E oggi esploreremo insieme questo argomento in modo che tu possa fare i passi giusti per mantenere l’interno della tua casa sano e confortevole.
Le mattine fredde sono sinonimo della sensazione di freddo umido che ci attraversa la pelle a colazione e di condensa sui vetri . Se questa situazione vi è familiare, cari lettori, sappiate che non siete soli! In effetti, molti di noi hanno questa fastidiosa esperienza ogni INVERNO!
Perché si forma la nebbia sulle finestre?

Nebbia alla finestra – Fonte: spm
Se ti stai interrogando sulla comparsa della condensa all’interno della tua casa, sappi che ci sono diversi motivi che spiegano questo fenomeno, ecco le cause più comuni:
- Scarsa ventilazione degli ambienti (cucina, camera da letto, bagno, ecc.)
- Troppe piante sul davanzale della finestra
- Perdita nelle tubazioni
- Ristrutturazione in corso in alcune camere
- Presenza di acquari
- Umidità molto elevata
- Installazione di finestre con vetrocamera a basso indice di isolamento termico
- Difetti nella fabbricazione o nell’installazione dei vetri
- Camere non sufficientemente riscaldate
- Porte interne sigillate
- Tende troppo spesse/dense
Di fronte a questo tipo di situazione, ti consigliamo vivamente di identificare la fonte del problema per evitare i danni che potrebbero derivarne!
Da dove viene la condensa in una casa?
Queste gocce d’acqua sulle finestre sono spesso causate da fattori esterni come l’elevata umidità dell’aria. In linea di massima l’umidità tende a condensarsi sulla superficie più fredda della stanza, che spesso è la finestra. Detto questo, la nebbia sulle finestre si forma quando:
- La superficie del vetro è vicina al “punto di rugiada” (punto di condensazione): la temperatura di quest’ultimo provoca la formazione di condensa sulle finestre.
- L’umidità è alta: maggiore è l’umidità, più è probabile che si formi della condensa sulle finestre.
- La temperatura ambiente è bassa e l’umidità è alta: questo porta alla formazione di un “punto di rugiada” e quindi della condensa sui tuoi vetri.
Comprendendo questi diversi fattori, puoi gestire meglio la condensa sulle finestre in inverno.
Perché si forma l’umidità sulle finestre?

Aspetto di umidità sulla finestra – Fonte: spm
Se vivi in un appartamento o in un edificio a pannelli, è probabile che si verifichino anche problemi di condensa sulle finestre, a causa di un isolamento insufficiente nelle giunture tra i pannelli. Sebbene le regole di installazione impongano l’uso della schiuma di installazione durante la costruzione per impermeabilizzare giunti e cuciture, alcuni professionisti “seriamente inesperti” non seguono questa linea guida alla lettera. Di conseguenza, se l’acqua riesce ad insinuarsi, raggiunge le fessure e viene assorbita dall’isolante, quest’acqua in eccesso finisce per affiorare sulla superficie del vetro, causando problemi di condensa. Ma poi, cosa succede dopo?
È normale avere la nebbia alle finestre o dentro casa?
La comparsa di umidità sulle superfici in vetro porta a conseguenze negative per la nostra salute. Per intenderci, si tratta in realtà di uno squilibrio del microclima delle vostre stanze; le sostanze nocive vengono rilasciate accumulando così anidride carbonica. Di conseguenza, questo provoca mal di testa, stanchezza cronica, secchezza e irritazione della pelle e degli occhi, oltre a gravi problemi respiratori, ma non solo!
Queste condizioni, infatti, danno origine a un ambiente favorevole alla crescita e alla proliferazione di funghi e muffe, che possono influire anche sulla nostra salute respiratoria e causare reazioni allergiche. Ecco perché è imperativo monitorare il livello di umidità all’interno della nostra casa e agire quando necessario, al fine di mantenere un ambiente sano per la nostra salute e il nostro benessere generale.
Finestre con doppi vetri che condensano: cause e soluzioni
Per comprendere il fenomeno dell’umidità sui doppi vetri , vi suggeriamo di guardare questo video:
Come evitare e prevenire l’appannamento dei vetri in inverno? 8 cose da fare per eliminare questo problema
Se stai cercando trucchi per ridurre al minimo la formazione di condensa sulle finestre, ti mostriamo alcune cose che puoi fare:
- Assicurati di ventilare bene le tue stanze e di avere una buona circolazione dell’aria all’interno della tua casa.
- Accendi regolarmente i fornelli e i ventilatori del bagno.
- Disporre solo poche piante all’interno ed evitare di metterle sui bordi delle finestre.
- Verifica che l’asciugatrice sia collegata correttamente.
- Se hai degli schermi, rimuovili dalle finestre, poiché intrappolano più umidità.
- Evita di chiudere le persiane o le tende alla fine della giornata in modo che il calore interno del caminetto possa riscaldare le finestre.
- Monitora il livello di umidità nella tua casa, idealmente usando un igrometro.
- Come ultima risorsa, procurati un deumidificatore d’aria.
Come eliminare la condensa?

Igrometro elettronico – Fonte: spm
Cari lettori, vi presentiamo questa tabella per aiutarvi a controllare il livello di umidità all’interno della vostra casa, in modo da ridurre i problemi di condensa superficiale come i professionisti!
Il livello di umidità consigliato all’interno dell’appartamento in base alla temperatura esterna
Temperatura esterna in °C | Livello di umidità interna consigliato |
-30° o meno | 15% |
da -30° a -24° | 20% |
da -24° a -18° | 25% |
da -18° a -12° | 30% |
da -12° a -6° | 35% |
da -6° a 0° | 40% |
Come avrete capito, cari lettori, in inverno è molto comune vedere la condensa apparire sui nostri vetri; può avere ripercussioni negative sulla nostra salute e sul comfort della nostra casa se la causa non viene individuata e risolta al più presto. E ora che hai in mano i consigli giusti, puoi risolvere questo problema in meno di due!