I 7 consigli essenziali per coltivare con successo i tuoi pomodori
Con la giusta cura, puoi coltivare pomodori deliziosi e sani nel tuo giardino o vaso, poiché ci sono varietà che richiedono pochissimo spazio, come i pomodorini.
Ecco sette consigli pratici per piantare pomodori con successo:
Scegliere le varietà giuste : prima di iniziare, scegli le varietà di pomodori che si adattano al tuo clima e alle tue preferenze. Normalmente in tutte le città ci sono negozi specializzati che vendono piante che funzionano bene nella zona, quindi l’ideale è che parli con loro e scegli, tra le opzioni che hanno, secondo i tuoi gusti personali.
Preparazione del terreno:Il pomodoro prospera in un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Prima di piantare, è consigliabile migliorare il terreno aggiungendo del compost organico per aumentarne la fertilità e la ritenzione idrica, anche se se lo fai sul tuo balcone può valere la pena utilizzare un substrato universale. Sul campo, assicurati di rimuovere eventuali erbacce e aerare il terreno con la zappa, questo consentirà un potente sviluppo delle radici e un migliore assorbimento dei nutrienti.
Esposizione al sole : Etimologicamente il suo genere e quello della sua famiglia ( Solanum– Solanaceae), si riferisce alla loro predilezione per il sole, quindi i pomodori hanno bisogno di abbondante luce solare per crescere e svilupparsi correttamente. Scegli un luogo che riceva almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. Un’ombra eccessiva può influire negativamente sull’allegagione e aumentare il rischio di malattie.
Spaziatura e supporto: la pianta ha bisogno di spazio sufficiente l’una dall’altra per consentire un buon flusso d’aria e prevenire le malattie. Lasciare almeno 45-60 centimetri di spazio tra di loro. Inoltre, fornisci supporti come pali per mantenere le piante in posizione verticale mentre crescono. Questo aiuterà ad evitare che i gambi si rompano, i pomodori tocchino terra con i problemi che questo comporta e faciliterà la raccolta.
irrigazione adeguata: Mantieni il terreno uniformemente umido ma evita i ristagni d’acqua, in quanto ciò può portare a malattie delle radici o addirittura al soffocamento delle radici. Innaffia i pomodori alla base delle piante al mattino presto o alla fine della giornata. Evita l’irrigazione a pioggia e regola la frequenza e la quantità dell’irrigazione in base alle condizioni climatiche della tua zona, poiché una coltura nelle Asturie non è la stessa di Almería.
Nutrizione e fecondazione:
Fornisci ai tuoi pomodori i nutrienti necessari per una crescita sana. Prima della messa a dimora si può aggiungere al terreno un concime a lenta cessione o un concime organico, evitando così di dover concimare costantemente, ma attenzione alle carenze nutrizionali come l’ingiallimento delle foglie per apportare i dovuti apporti o correzioni.
Preventivi o antiparassitari: Trattandosi di una coltura primaverile-estiva, le alte temperature fanno sì che anche gli insetti e gli acari abbiano il loro ottimale, quindi è consigliabile applicare alcuni preventivi fin dall’inizio, come il liquame di ortica , il sapone di potassio, eccetera. Questi esemplari sono adatti alla coltivazione biologica, ma potete consultare anche i negozi dove acquistate le piantine per i forti parassiti e come curarle nelle vostre zone di residenza.
Speriamo che questi suggerimenti ti siano stati utili, vedrai come è un raccolto molto semplice in cui si ottengono ottimi risultati . I pomodori sono altamente raccomandati in qualsiasi dieta e con essi si possono preparare molti piatti deliziosi e salutari.