Come fare piantine di melone dai semi e coltivare nuove piante?
Sebbene i meloni che acquistiamo nei supermercati siano coltivati in climi più caldi, è possibile coltivare le proprie piante in una serra. In realtà, i meloni sono strettamente correlati ai cetrioli e richiedono condizioni di crescita simili per crescere. Per raccoglierli con successo, è necessario fornire loro calore, acqua e cibo. Possono essere piuttosto vigorosi, quindi devono essere potati regolarmente per tenerli sotto controllo. Segui i passaggi di questa semplice guida per preparare piantine di melone e raccogliere deliziosi frutti!
Semina, semina e coltivazione a bombetta: come procedere?
È essenziale iniziare le piantine di melone in casa o in una serra 4-6 settimane dopo la data dell’ultimo gelo. Trapianto quando le piante hanno 5 settimane. Temperatura ottimale del terreno per la germinazione: 20-25°C. I semi dovrebbero germogliare in 5-10 giorni.
Raccogli i semi di melone
Raccogli i semi di un melone maturo. Lavarli in acqua per rimuovere la polpa. Metti i semi in una tazza d’acqua e lasciali in ammollo per 24 ore.
Germinare i semi per ottenere piantine di melone
Semina due semi per vaso di terriccio in un vaso di 9 cm. Innaffiare bene, quindi posizionare i vasi in un propagatore ad una temperatura di almeno 18°C. Tenere il propagatore in un’area ben illuminata.
Seleziona le piante più forti
Dopo la germinazione, rimuovere la più debole delle due piante e mantenere il compost umido ma non troppo. Dopo la comparsa delle prime foglie vere, ridurre la temperatura nel propagatore ad una temperatura minima di 15°C.
Trapiantare
Trapianto nel terreno in tarda primavera o all’inizio dell’estate. Pizzica il punto di crescita principale con due o tre gemme, per incoraggiare lo sviluppo di germogli laterali. Aggiungi un supporto per piante, come una canna di bambù, e un pozzo d’acqua.
Fecondare
Man mano che le piante si stabiliscono, continua ad attaccare il lungo stelo principale a un supporto. Assicurati che il compost rimanga sempre umido, il che significa controllare le piante ogni giorno. Inizia ad aggiungere un alimento liquido una volta alla settimana per incoraggiare una forte crescita. Per evitare che la pianta diventi troppo densa, pizzica i germogli laterali dopo tre o quattro foglie, ogni settimana.
Impollinare
I meloni producono fiori sia maschili che femminili. Il fiore femminile porta frutti che si sviluppano dietro il fiore, mentre il fiore maschile ha un peduncolo sottile. Gli insetti impollinatori normalmente fertilizzano i fiori, ma in una serra potrebbe essere necessario impollinarli a mano. Identifica prima i fiori femminili e maschili, cercando il frutto dietro la femmina e il gambo sottile dietro il maschio.
Scegli una giornata calda e soleggiata quando i fiori sono completamente aperti. Scegli un fiore maschile sano e rimuovi i suoi petali per esporre l’interno del fiore dove viene prodotto il polline. Sposta delicatamente il fiore maschile sul fiore femminile completamente aperto, consentendo al polline delle antere maschili di passare sopra lo stigma femminile.
Prendersi cura della frutta
Elimina i frutti in via di sviluppo, lasciando crescere solo quattro meloni per pianta. Man mano che i frutti si sviluppano, annaffiali bene e nutrili con un alimento liquido ricco come l’ortica o il letame di consolida maggiore. Sostenere la frutta pesante con un paio di collant o rete, come sacchetti a rete da cui si acquistano arance. Quando i frutti maturano, emanano un aroma dolce e si ammorbidiscono all’estremità opposta del peduncolo. La pelle può anche cambiare colore. Infine, piccole crepe si sviluppano sul frutto intorno al peduncolo, il che significa che il melone è maturo ed è ora di raccoglierlo.
Suggerimenti per piantine di melone e piantagione in piena terra
1. I semi sono vitali per 5 anni.
2. I semi di melone non germogliano se la temperatura del suolo è inferiore a 18°C.
3. Semina i semi ad una profondità di 13-38 mm.
4. Trapiantare i meloni in giardino dopo che il terreno si è riscaldato fino ad almeno 21°C per prestazioni ottimali.
5. Distanzia le piantine nel giardino 60-90 cm in tutte le direzioni.
6. Piantare meloni su tumuli o colline alti da 30 a 60 cm, distanziando i tumuli da 1,2 a 1,8 m di distanza; Ciò consentirà alle viti di melone di scendere lungo i tumuli e ai frutti di beneficiare della massima esposizione al sole.
7. Mantieni il terreno appena umido durante lo sviluppo dei frutti.
8. Concimare con emulsione di pesce o fertilizzante intero solubile in mezza dose.
9. Aggiungi compost invecchiato ai letti di piantagione prima del trapianto.
10. I meloni preferiscono terreni con un pH compreso tra 7,0 e 8,0.
11. Coltiva i meloni in pieno sole per una migliore resa e sapore.
12. Evita di piantare meloni dove sono cresciuti di recente cetrioli o zucche. Piantali con fagioli nani, mais, aneto, melanzane, lattuga e pomodori.