Muro danneggiato dall’umidità? Il trucco per recuperarlo velocemente: non c’è bisogno di chiamare un professionista

Muro danneggiato dall’umidità? Il trucco per recuperarlo velocemente: non c’è bisogno di chiamare un professionista

Molto comune, l’umidità delle pareti può essere causa di molti inconvenienti. In realtà, può attaccare la tua salute e l’integrità dei tuoi edifici. È quindi importante identificare e risolvere questo problema, al fine di regolare il livello di umidità nella propria abitazione e prevenire alcuni rischi ad esso associati.

L’umidità è il principale nemico di ogni casa. Oltre a danneggiare l’estetica della tua casa, può essere causa di problemi di salute, allergie e problemi respiratori, in particolare. Infatti, l’umidità nelle pareti, dà origine alla muffa. La condensa sulle pareti permette quindi la proliferazione di queste muffe. È quindi fondamentale identificare l’umidità sulle pareti e trattarla. In questo articolo, ti daremo alcuni suggerimenti su come risolverlo.

Quali sono le cause della condensa o dell’umidità nelle pareti?

Prima di eliminare i problemi di umidità, è innanzitutto essenziale determinarne le cause. Essendo molteplice e vario, si tratta generalmente di una mancanza di isolamento termico, di una scarsa ventilazione o di una perdita. Se la tua casa è eccessivamente umida, le parti inferiori delle pareti sono le prime a danneggiarsi. È quindi importante assicurarsi che la propria casa sia ben ventilata e garantire una buona ventilazione. È inoltre possibile pianificare interventi specifici per migliorare l’isolamento termico ed evitare qualsiasi tipo di perdita.

Macchie di muffa nella parte inferiore del muro

logo pinterest

Macchie di muffa nella parte inferiore del muro – Fonte: spm

Come recuperare una parete danneggiata dall’umidità?

Con il passare del tempo, la muffa accumulata sul muro provoca il distacco del rivestimento e della vernice, o addirittura dell’intonaco, nei casi più estremi. Ciò potrebbe essere dovuto a una perdita causata da un’infiltrazione d’acqua o da una cavità isolata male nel muro.

Macchie di muffa sul muro

logo pinterest

Macchie di muffa sul muro – Fonte: spm

Innanzitutto, il primo consiglio sarebbe quello di favorire la ventilazione e la circolazione dell’aria in modo da asciugare l’umidità proveniente dalla parte inferiore. La ventilazione è necessaria anche per regolare il livello di umidità presente in casa. Inoltre, c’è un trucco per affrontare i muri umidi che possono causare danni considerevoli. Si tratta di renderli impermeabili per combattere la risalita capillare e il salnitro. In pochi semplici passaggi, il gioco è fatto!

Pulisci il tuo muro:

Il primo passo è pulire il muro. Usando un raschietto, rimuovi la muffa e la vernice scrostata dalle pareti interne. Importante, ricordarsi sempre di indossare guanti e mascherina prima di iniziare questa operazione. Come accennato in precedenza, le muffe possono essere dannose per la salute e possono causare reazioni allergiche. Una volta che il muro è pulito, è il momento del trattamento.

Preparare e applicare il sigillante al muro:

Per combattere la condensa è indispensabile applicare determinati prodotti idonei. In effetti, è il sigillante. A base di malta, questa viene applicata alla parete in modo che ne attraversi lo spessore e formi uno strato sigillante per combattere l’umidità. Per applicarlo, non è necessario chiamare un professionista, puoi farlo da solo. Inoltre, ci sono prodotti economici che puoi trovare nei supermercati. Qualunque sia il rivestimento utilizzato, è sempre consigliabile impastarlo con acqua in modo da formare una pasta non troppo densa.

Per applicarlo, niente di molto complicato. Munitevi di cazzuola, quindi stendete il vostro rivestimento su tutta la parete, riempiendo in particolare le imperfezioni e gli avvallamenti che vi compaiono. Se ottieni un risultato soddisfacente, puoi applicare la vernice direttamente sullo strato del tuo intonaco, in caso contrario, considera di applicare un altro prodotto più fine per la finitura. Prediligere inoltre speciali guarnizioni idonee al trattamento dell’umidità. Dopo l’impermeabilizzazione e la finitura, lasciare asciugare per 3 giorni.

Dipingere il muro:

Ultimo passaggio, dipingere il muro. Una volta completamente asciutto, applicare due mani di vernice. Successivamente, assicurati di utilizzare vernici traspiranti, in modo che non interferiscano con lo stucco che hai utilizzato. Inoltre è importante utilizzare vernici antiumidità per evitare la ricomparsa di muffe e macchie di salnitro.

Come avrai capito, le pareti umide possono rivelare tracce di muffa così come infiltrazioni d’acqua, che a loro volta possono danneggiare la struttura dei tuoi interni. Per porre fine a questo inconveniente, è quindi necessario riconoscerne le cause nonché le soluzioni adeguate per affrontarlo.

Hit enter to search or ESC to close.