Come coltivare facilmente l’aglio in vasi o fioriere

Come coltivare facilmente l’aglio in vasi o fioriere

Senza aglio, i nostri piatti sarebbero così insipidi. A volte bastano pochi chiodi di garofano per ravvivare e insaporire il piatto più insapore. È chiaro che questo condimento ha un posto privilegiato nella nostra dispensa. Ma, a proposito, non vorresti averne in abbondanza in cucina? Certo che è possibile. Basta coltivarlo a casa! Ops, non hai un orto o un orto? È il tuo giorno fortunato: grazie al nostro piccolo trucco, non ne avrai nemmeno bisogno. Prendi solo alcuni stuzzicadenti e avrai ciuffi di aglio fresco in abbondanza. Dai, cominciamo?

Come far crescere l’aglio in casa?

L’aglio è essenziale in ogni cucina. Le sue polpe possono essere declinate in molti modi: sminuzzate, macinate in purea, in polvere, in granuli… Possono essere consumate crude, saltate, marinate, al vapore, ecc. Ma l’aglio sta guadagnando popolarità soprattutto nei nostri giardini. Sempre più persone stanno entrando in questa cultura domestica. E, non c’è bisogno di avere il pollice verde, anche i principianti possono facilmente riuscire a coltivarlo e sperare in un raccolto abbondante. Dovresti sapere che l’aglio è disponibile in diverse varietà. Il che è positivo, dato che avrai la possibilità di selezionarli in base ai tuoi gusti e alle tue ricette quotidiane.

Ecco le due categorie principali:

  • Aglio dal collo duro, noto anche come “aglio a bastoncino”. Forma un gambo di seme centrale rigido e produce fiori d’aglio. Ha un sapore forte e pungente, ma la sua conservabilità è piuttosto breve.
  • Aglio dal collo morbido la cui parte superiore del gambo rimane morbida ed elastica. Non produce fiori d’aglio. Il suo sapore è più sottile e più dolce. E questo tipo di aglio può essere conservato per sei mesi o più.
  • Coltivalo a casa da uno spicchio d’aglio

Stuzzicadenti

Quindi, la domanda che ti brucia le labbra: come  coltivare l’aglio  in casa? Devi solo seguire diligentemente alcuni passaggi.

Leggi anche: Come allargare i pantaloni senza macchina da cucire?

  • Questa prima fase va osservata religiosamente: prendete uno spicchio e tagliate subito l’aglio dalla parte apicale. Lì si formeranno dei germogli, mentre le radici cresceranno dalla base.
  • Quindi posizionare 3 stuzzicadenti, non all’interno ma tra le zeppe, ciascuna progettata per coprire 120° di circonferenza. Disporli dall’alto verso il basso a 45°.
  • Passiamo ora al passaggio successivo: adagiamo su un bicchiere la testa d’aglio, che rimarrà sospesa data la presenza degli stuzzicadenti.
  • Quindi versare l’acqua nel bicchiere in modo che copra la base dell’aglio di circa 1 cm.
  • Ora non ti resta che tenere il bicchiere in un luogo luminoso. Ora lascia che la natura faccia il suo lavoro.
  • Dopo una settimana, rimuovere gli stuzzicadenti e la pelle. Separate i germogli di aglio, piantateli a 10 cm di distanza e fateli spuntare dal terreno.
  • Ricordati di innaffiarli settimanalmente.

Come piantare l’aglio in una pentola?

Uno spicchio d'aglio

Se non hai un giardino e vuoi coltivare l’aglio in vaso, non è complicato. Per piantare questo condimento, separa la testa d’aglio in singoli spicchi.  Conserva i baccelli più grandi  per la semina e usa quelli più piccoli per il tuo prossimo pasto. Procuratevi un vaso di 30 cm di diametro e 20 cm di profondità, con fori di drenaggio.

Ora mettiamoci al lavoro:

  1. Spingi ogni spicchio nel terriccio con il dito, puntando verso l’alto, in modo che la base si trovi a circa 3 pollici sotto la superficie del terreno. Ma ricorda che il terreno si depositerà un po ‘dopo l’irrigazione.
  2. Punto importante: assicurati di distanziare i tuoi baccelli di circa 3-4 pollici l’uno dall’altro, in particolare evita di schiacciarli l’uno contro l’altro. Perché, per formare grandi teste, hanno bisogno di spazio.
  3. Una volta che i baccelli sono stati piantati, innaffiali e metti uno strato di pacciame (da 1 a 2 pollici di spessore) sopra la pentola. Questo strato aiuta a isolare i bulbi, soprattutto in inverno.
  4. Per una buona crescita, assicurati che il terriccio sia ricco, ben drenato e ben esposto alla luce. Ma, affinché crescano in ottime condizioni, il momento migliore per piantare è l’autunno. I bulbi fioriscono meglio a temperature più fresche.
  5. Attenzione: è fondamentale mantenere il vaso sufficientemente umido per tutta la vita dell’aglio. Sì, l’avete capito, va annaffiato frequentemente per i prossimi 8-9 mesi, compresi i mesi freddi.

Una volta che avrai imparato  a coltivare l’aglio in vaso , capirai che la mancanza di acqua è il principale colpevole della morte dei bulbi.

Leggi anche: Avviso di sicurezza per gli utenti di Google Chrome. Cosa devi controllare oggi sul tuo browser

All’inizio della primavera, sarai felice di vedere l’emergere di piccoli germogli verdi. Aspetta ancora un po’, presto diventeranno grossi steli verdi. Nel frattempo rimettete al sole la pentola dell’aglio e continuate ad annaffiarla regolarmente. Per favorire la crescita, sulla superficie del terreno, cospargere 2 cucchiai di concime organico granulare adatto ai bulbi di aglio. Vedrai, verso giugno, uno stelo di fiore riccio mostrerà la punta del naso. Dovrai quindi tagliarlo per deviare l’energia della pianta verso la crescita di un bulbo più grande. Da lì non resta che attendere che la pianta cresca lentamente, fino a quando il fogliame diventa giallo di circa il 50%. Allora sarà il momento giusto per raccogliere!

Quando possiamo raccogliere l’aglio?

Generalmente, le foglie di aglio iniziano a ingiallire all’inizio dell’estate. Non appena noti che sono per metà gialli, puoi svuotare la pentola e scavare le teste d’aglio. I bulbi sono ora pronti per essere raccolti! Un consiglio: non ritardare la raccolta, perché i bulbi finiscono per aprirsi e si conservano meno bene quando vengono raccolti abbastanza tardi. Come rimuoverli senza danneggiarli? Usando una forchetta, scavali con cura. Ecco fatto, risparmierai un sacco di soldi, visto che d’ora in poi non rimarrai senza l’aglio in casa!

Leggi anche:   Queste sono le erbe aromatiche che devi assolutamente potare ad ottobre

Hit enter to search or ESC to close.