Le piante da interno sono in voga e alcune stanno già popolando le nostre case. Li apprezziamo soprattutto per questo piccolo tocco naturale che portano nelle nostre case e per le loro innegabili dimensioni estetiche e decorative. Tuttavia, ciò che generalmente viene ignorato è che possono essere fonte di disagi e problemi. In effetti, alcuni di loro possono attirare parassiti come gli scarafaggi. Scopriamo, quindi, quali piante non dovete assolutamente avere in casa.

Molti di noi sono convinti che un po’ di verde possa solo fare bene dentro, eppure non è sempre così! Bisogna diffidare di certe piante e saper scegliere le varietà giuste per evitare spiacevoli sorprese.

Quali piante d’appartamento attirano gli scarafaggi?

Quando si parla di insetti come cimici, tarme, formiche, scarafaggi e altri scarafaggi, è importante sapere che amano gli ambienti umidi e bui. Per sopravvivere hanno certamente bisogno di cibo, ma soprattutto di acqua. Infatti, se uno scarafaggio può stare diversi giorni senza mangiare, non può invece fare a meno dell’acqua. Per questo si trovano più spesso nei bagni e nelle cucine, ma non solo. È da lì che  nasce il problema delle piante da interno perché formano una piccola casa sempre umida dove questi parassiti possono venire ad idratarsi e nutrirsi.. Pertanto, le piante che richiedono molta acqua e che vengono annaffiate regolarmente finiscono per attirarle. Pertanto, le orchidee e le piante tropicali ed esotiche favoriscono lo sviluppo di questi parassiti. Da evitare anche i legni brasiliani, oggi molto di moda nella loro versione in miniatura. Pertanto, se noti che le tue piante sono invase da insetti, considera di ridurre  la frequenza delle annaffiature per alcuni giorni.

Leggi anche: Come fare un repellente per insetti per tenere lontani moscerini e scarafaggi?

piante d

Alcuni consigli naturali per sbarazzarsi degli scarafaggi

Quale scenario peggiore di un’invasione di scarafaggi in casa? Oltre ad essere visivamente disgustosi, possono  veicolare germi e batteri pericolosi . La loro presenza non dovrebbe quindi essere presa alla leggera. Sappi che uno scarafaggio femmina può deporre fino a 400 uova durante la sua vita e che vivono in colonie.

Ecco alcuni suggerimenti per sterminarli prima che invadano la tua casa:

Leggi anche: Dite addio a scarafaggi e mosche in casa grazie a un trucco intelligente

  1. Eliminare i residui di cibo:  sappiamo ovviamente che la pulizia è fondamentale per evitare di essere colonizzati dagli insetti perché, soprattutto, sono alla ricerca di cibo. Più cibo trovano, più proliferano . Inoltre, tieni presente che gli scarafaggi sono onnivori e mangiano assolutamente tutto. È quindi importante essere il più rigorosi possibile e non lasciare nulla in giro. Quindi, ricordati di mettere gli alimenti in scatole ermetiche, di pulire gli elettrodomestici (forno, fornelli, ecc.), di lavare i piatti quotidianamente, di portare fuori ogni sera i bidoni della spazzatura e i rifiuti domestici e di tenere pulite le lettiere degli animali domestici.
  2. Pulisci gli scarichi:  gli scarafaggi amano gli ambienti umidi e  i loro posti preferiti sono senza dubbio gli scarichi di lavandini, docce e lavabi . Certamente prolifereranno, se vi troveranno avanzi di cibo o qualsiasi altro tipo di rifiuto.
  3. Evita la candeggina:  può sembrare contraddittorio, ma  l’uso della candeggina è ben lungi dal respingere o uccidere gli scarafaggi… Al contrario, li attira ! Ciò è spiegato dal fatto che questi ultimi comunicano tra loro attraverso i feromoni e che l’odore della candeggina assomiglia a quest’ultimo.
  4. Usa repellenti naturali:  è vero che gli insetticidi chimici non mancano, anche in commercio, ma non sempre sono efficaci, soprattutto perché sono generalmente tossici. Meglio privilegiare in questo caso  prodotti naturali  come aceto bianco da usare come spray, bicarbonato o terra di diatomee , da cospargere in tutti i punti strategici dove circolano gli scarafaggi: anfratti, crepe, fessure e battiscopa (si possono aggiungere un po’ di zucchero come esca per attirarli e incoraggiarli a ingoiare queste sostanze).
Terra di diatomee, un insetticida naturale

Ora sei pronto per sradicare questi parassiti. Ovviamente, se sei vittima di una forte infestazione, non esitare a rivolgerti a un professionista per una disinfestazione efficace e radicale.

Leggi anche: Gli scarafaggi non oseranno mai più entrare in casa tua grazie al cibo del frigorifero