A volte dannoso, a volte benefico. Questa è una pianta molto controversa. Non amato, trifoglio? Anche se a volte subisce una cattiva reputazione, è comunque molto facile da coltivare e mantenere. Inoltre resiste molto bene alla siccità, rende il giardino ancora più rigoglioso e conserva il suo superbo colore verde, anche in piena ondata di caldo. Onestamente, cosa si può chiedere di più? Una cosa è certa, il trifoglio arricchirà il tuo prato in molti modi. Dopo aver letto questo articolo, lo otterrai senza esitazione!
Perché piantare il trifoglio nel prato?
Stranamente, è spesso considerato un’erbaccia , ma il trifoglio dà una buona mano al giardiniere. Non c’è bisogno di rovinarsi con i fertilizzanti sintetici poiché ha il vantaggio di convertire l’azoto dell’aria in ammonio, una sostanza assorbita dall’erba per renderla ancora più verde e resistente. Potete immaginare un po’: avere un prato rigoglioso e radioso tutto l’anno, il sogno, vero? E non è tutto. I fiori di trifoglio possono persino nutrire importanti insetti impollinatori nel tuo giardino. Con tutto ciò, sarebbe un peccato non approfittarne!
Quando e come seminare il trifoglio?
Se sei abbastanza fortunato da avere già il trifoglio nel tuo giardino, non toccarlo e sfrutta appieno i suoi benefici per un prato più sano . Se invece vuoi aggiungere più trifoglio al tuo giardino o seminare semi per arricchire il tuo prato, ci sono delle regole da seguire. Innanzitutto è consigliabile piantarle separatamente dal prato. Idealmente, il trifoglio dovrebbe essere seminato all’inizio della primavera, subito dopo l’ultima gelata. Assicurati che il terreno sia ben aerato e assicurati di mantenerlo abbastanza umido fino a quando i semi germinano, questo richiede circa due settimane. Suggerimento rapido: per mantenere una crescita sana del nuovo trifoglio, dovrebbe essere riseminato ogni 2-3 anni. Leggi anche: Metti una palla di carta stagnola sulle tue piante: eliminerai per sempre 6 problemi
Qual è la migliore varietà di trifoglio per un prato?
Sebbene sia possibile coltivare la maggior parte delle specie di trifoglio in un prato, la maggior parte delle persone opta facilmente per il trifoglio bianco olandese. Non c’è da stupirsi, dal momento che è ampiamente più disponibile rispetto ad altre varietà. Ma, paradossalmente, si lamentano spesso delle sue foglie grandi e alte, che tendono ad attaccare un prato rado. Scoraggiati, finiscono addirittura per disillusi e maledicono questa pianta che considerano indesiderabile. Tranquilli, per smettere di rovinare il vostro giardino non vi resta che cambiare specie: passate al trifoglio “Pipolina” (o microtrifoglio) che è molto più piccolo e la cui crescita è minore. Una volta falciato, si fonde
più nell’erba e gli farà molto bene. Troppi trifogli per i tuoi gusti? Dovrai solo rimuoverne alcuni e seminarli in zone dove c’è carenza di erba. Un’idea geniale per riempire le parti vuote ed emaciate!
Come seminare il trifoglio bianco nano nel prato?
Vi invitiamo vivamente a provare le virtù del “trifoglio nano”. Non solo contribuisce alla biodiversità del prato, ma lo libererà anche da tutti gli insetti parassiti, come le brutte larve bianche. Per finire, questa pianta cresce molto facilmente dal seme . Primavera o estate, puoi seminarli direttamente nel tuo giardino: rastrella il terreno, spargi i semi e annaffia. I trifogli inizieranno a germogliare in soli due o tre giorni, ma a seconda della temperatura possono essere necessari anche dai 7 ai 10 giorni. Ricordati di mantenere quest’area sempre umida per accelerarne la crescita.
Quali sono i benefici del trifoglio sul prato?
Se non sei ancora convinto di iniziare, ecco 8 buoni motivi per piantare trifogli nel tuo giardino.
buona concimazione
Stanco di spendere un sacco di soldi in azoto per fertilizzare il tuo prato? Risparmia con il trifoglio! È un’aggiunta importante poiché fissa l’azoto atmosferico nel terreno ed elimina la necessità di fertilizzanti sintetici.
Riduzione della malattia
Ruggine del prato, macchie bianche o marroni, erbe giallastre… Niente più danni da insetti e funghi! Il trifoglio verrà in tuo soccorso. Poiché attrae tracce di minerali, una volta che si scompone, diffonde rapidamente questi minerali attraverso il terreno. Risultato: l’erba diventa quindi più forte e più resistente alle malattie.
Ferma le erbacce!
Casualmente, anche il trifoglio partecipa al diserbo e mastica il lavoro per te. Come fitta copertura del suolo, è eccezionale per spiazzare altre piante a foglia larga come denti di leone, violette e altra vegetazione che popola frequentemente i prati. Nel mondo del giardinaggio e dell’agricoltura si parla addirittura di “coltura di copertura”: il trifoglio è appunto uno di questi, poiché le sue foglie crescono fitte, riducendo così l’erosione del suolo e aiutando a controllare le erbe infestanti. Se seminato tra le piantagioni di colture principali, mantiene le erbacce nei campi agricoli per l’anno successivo. Come bonus, questo riduce l’uso massiccio di erbicidi, che limita le spese! Leggi anche: 4 piante da interno che eliminano l’umidità ed evitano il rischio di muffe in casa
Risparmio di tempo e denaro
Quali sono i principali vantaggi di un prato a trifoglio?
Poiché le radici del trifoglio sono profonde, aiutano a mantenere il terreno e le sostanze nutritive in posizione anche durante il tempo inclemente. Inoltre, hanno un’ottima capacità di ventilazione naturale. In che modo questo aiuta con il controllo dell’erosione? Comunemente, il terreno compattato porta al deflusso e al degrado. Tuttavia, grazie all’aerazione favorita dal prato di trifoglio, l’erosione è necessariamente ridotta. Leggi anche: Come sbarazzarsi delle erbacce in modo naturale? Grazie a un prodotto che è in ogni casa