Clafoutis alle fragole
Dato che non è ciliegia, non è un clafoutis alle fragole, bensì una flognarde! Qualunque sia dal punto di vista lessicale, il punto di vista del buongustaio può garantirvi che questa ricetta è assolutamente deliziosa! Da preparare con le fragole, oppure con pesche, albicocche o ananas.
Per rendere la ricetta un successo, è necessario misurare attentamente gli ingredienti e prepararli prima di iniziare la ricetta.
È necessario rispettare anche il tempo e la temperatura di cottura, quindi seguire passo dopo passo i passaggi descritti di seguito.
INGREDIENTI :
400 g di fragole
4 uova
30 cl di latte
100 g di farina
100 g di zucchero
50 g di burro
2 bustine di zucchero vanigliato
PREPARAZIONE:
Preriscaldate il forno a 200°C (th.7), e mentre si scalda preparate il composto di clafouti in un’insalatiera.
Per prima cosa mescolare energicamente le uova con lo zucchero (con un cucchiaio o una frusta), poi aggiungere la farina, poi 35 g di burro (sciolto) e il latte (a temperatura ambiente o tiepido, se era freddo).
Mescolare bene fino ad ottenere un impasto molto liscio e fluido.
Lavate e mondate le fragole, tagliatele in 2 e mettetele in uno stampo rotondo (unto con il burro rimasto).
Versare l’impasto del clafoutis sulle fragole, cospargere la superficie con lo zucchero vanigliato, quindi cuocere per 20-30 minuti e togliere dal forno quando la superficie sarà dorata.
SUGGERIMENTI:
Se volete che il vostro clafoutis si caramelli ancora di più, aggiungete qualche fiocco di burro con lo zucchero poco prima della cottura.
Se volete dargli un sapore più esotico, aggiungete all’impasto un cucchiaio di cocco grattugiato.
E se pensate che le fragole non siano abbastanza dolci, servite il vostro clafoutis spolverato di zucchero a velo.